Azienda

Storia

storia_7f40efef930e401de68df707a6aeb9643de6ca88_174x254_Q75La Meccanica Franchin è un’azienda di produzione conto terzi a conduzione familiare. L’azienda prese vita nel 1975 con una piccola officina meccanica di 40 mq nel garage di casa, la cui attività principale era lo stampaggio di minuterie metalliche per le calzature. Dopo qualche anno cominciò a creare degli stampi sia per calzature che per altri settori. Nel 1988, con il trasferimento in un capannone di 600 mq, e l’ingresso di nuovi macchinari passò dalla produzione di poche decine di articoli a qualche centinaio, aumentando notevolmente la propria capacità produttiva. Nel 1992 introdusse dei software CAD-CAM in modo da potenziare la parte della progettazione degli stampi e velocizzarne la realizzazione. Altra svolta importante è stato nel 1996 l’acquisto di torni CNC che hanno permesso l’inserimento in nuovi mercati. Dal settembre 2003 vi è stato un ampliamento del capannone, portato così a 1200 mq; in questo nuovo spazio prendono posto i tre reparti produttivi: officina, stampaggio e torneria con i rispettivi magazzini. Fin dalla sua fondazione ogni anno ha sempre cercato di innovarsi tecnologicamente, e di soddisfare al meglio la propria clientela.

Reparti

Officina
Disponiamo di frese a CNC, elettroerosioni a filo e tuffo, rettifiche ecc. adatte sia alla creazione di stampi, che di particolari meccanici di precisione.
Torneria
Mettiamo a vostra disposizione torni a fantina mobile a 7 assi con passaggio barra 32 mm, torni a fantina fissa con passaggio barra 75 mm a 5 assi e 12 torrette motorizzate in modo da eseguire lavorazioni di fresatura, forature fuori asse ed anche inclinate. Come diametri da ripresa possiamo arrivare fino a 450 mm

Settori merceologici

La Meccanica Franchin in oltre trent’anni di attività si è sempre posta come obiettivo di aprirsi a quanti più settori merceologici possibile in modo tale da saper gestire le peculiari esigenze di clienti diversificati. Questo ha apportato un notevole know-how, che si è dimostrato fondamentale per migliorare il supporto tecnico offerto. Infatti è stato possibile trasferire trasversalmente molte esperienze produttive anche per prodotti di settori molto diversi.
Elenco settori:

  • Automotive, navale, aeronautico (accessori)
  • Motori per l’agricoltura (es. componenti motore, ecc.)
  • Componenti per calzature (es. basi, leve per scarpe, scarponi ecc.)
  • Elettrico-elettronico (es. contatti pila, pacchi lamellari ecc.)
  • Mobile (es. supporti per tavolini in vetro, staffe, supporti, ecc.)
  • Serramentistico (es. staffe per porte, portoni, ecc.)
  • Arredamento urbano, edile (es. piastre staffaggi, ecc.)
  • Oleodinamico, idraulico, pneumatico (es. raccordi, particolari per valvole, ecc.)
  • Caldaistico (es. staffe, supporti, ecc.)
  • Ortopedico (accessori)
  • Meccanico in generale (componenti per macchinari in piccole e medie serie)